Area Personale

Newsletter

Paolo Ferri
Volare oltre il cielo.
I segreti dell’esplorazione spaziale

.

Volare oltre il cielo.

I segreti dell’esplorazione spaziale

di

Paolo Ferri

Editore:

Raffaello Cortina Editore, 2025

La Terra è il nostro mondo. L’unico. Lo spazio, al contrario, è un mondo ostile. Per poterlo esplorare siamo costretti a costruire veicoli molto diversi rispetto a quelli che usiamo sulla Terra e per poterci andare di persona dobbiamo ricreare nel veicolo un ambiente artificiale che protegga il nostro equilibrio fisiologico e la nostra stessa vita. Ma la sfida dell’esplorazione spaziale è proprio questa: superare i limiti, conoscitivi e tecnologici, per arrivare sempre più lontano. Paolo Ferri, per anni a capo del dipartimento di operazioni spaziali dell’Agenzia spaziale europea, rivela non solo cosa si fa nello spazio, ma come lo si fa. Attraverso le missioni di ieri e di oggi racconta cosa si intende per volo spaziale – i satelliti artificiali, le capsule, le piattaforme, i sistemi di sopravvivenza degli astronauti, i sistemi di lancio – ma anche i retroscena, le difficoltà, i vicoli ciechi e i successi imprevisti. Il risultato è un’avventura irripetibile ai confini del cosmo, e una riflessione su potenzialità e limiti della conoscenza scientifica. 


Dialoga con l’autore: Telmo Pievani, filosofo della biologia, evoluzionista, saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale
 

Paolo Ferri è un fisico che ha lavorato per quasi quarant'anni per l'Agenzia spaziale europea (ESA) a Darmstadt, in Germania. È stato a capo del dipartimento di operazioni spaziali dell'Agenzia e responsabile di varie missioni, tra cui Rosetta, Mars Express e ExoMars. È stato il primo italiano a essere introdotto nella Hall of Fame della International Astronautical Federation e nel 2020 ha ricevuto dal presidente Mattarella l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra le sue pubblicazioni Il cacciatore di comete (Laterza, 2020), Il lato oscuro del sole (Laterza, 2022), Le sfide di Marte (Raffaello Cortina Editore, 2023, finalista a Trieste Next – Science Book of the Year) e Volare oltre il cielo (Raffaello Cortina Editore, 2025).


foto: ESA/J.Mai


Data

22 Aprile 2025

Ora di inizio

18:00

Luogo

Spazio Incontri A2A - Cortile della Biblioteca Caversazzi

Tematica

Selezionare la tematica dell'evento
Divulgazione scientifica

Tipologia

Selezionare la tipologia dell'evento
Presentazione

Ingresso

Prenotazione obbligatoria

Prenotazioni per tutti dal

4 Aprile 2025