Area Personale

Newsletter

Savino Pezzotta
Lavorare a un mondo migliore,
una spanna alla volta

.

Lavorare a un mondo migliore,

una spanna alla volta

di

Savino Pezzotta

Editore:

Achille Grandi Editore, 2024

Savino Pezzotta traccia per noi un’immagine precisa, quella di una generazione che si è battuta, testa e cuore, per due principi fondamentali: solidarietà e uguaglianza. Savino ha saputo fare sua questa specifica idea di sindacato e di cattolicesimo sociale e ha cercato di incarnarla in modo concreto come la forma laicamente più evidente della sua fede nel Vangelo e nella Chiesa, scegliendo di abitare il conflitto invece di rimuoverlo, per affermare la centralità della persona umana. Impossibile non citare in merito l’esempio cardine di Don Milani, per chi come Savino ha sentito forte l’esigenza di “prendere parola” in difesa e a sostegno dei lavoratori, gettandosi a capofitto in tutte le grandi questioni del proprio tempo. Fare memoria e raccontare, senza nostalgie, la storia sindacale è proprio uno degli antidoti all’idea che l’uguaglianza sia oggi un dato acquisito, o qualcosa per cui non è urgente combattere. Ma è proprio dalla consapevolezza della vulnerabilità che può nascere la voglia di lottare insieme, la volontà di unirsi in percorsi associativi, in orizzonti di democrazia. Senza strappi e con mitezza, “una spanna alla volta”. 

 

Dialogano con l’autore: Bianca Pizzolato e Federico Barbarisi, Acli provinciali di Bergamo

In collaborazione con: Acli Bergamo APS


Savino Pezzotta
è un sindacalista e politico italiano. Iscrittosi alla CISL da operaio tessile nel 1963, nel sindacato ha rivestito diversi incarichi di responsabilità, ricoprendo il ruolo di segretario generale fra il 2000 e il 2006. Tra i principali esponenti politici di area cattolica, nel 2008 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle liste dell’UDC. È stato presidente della Fondazione per il Sud, della Fondazione Ezio Tarantelli e del CIR (Consiglio Italiano Rifugiati). Nel 2006, papa Benedetto XVI lo ha nominato componente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace.


Data

23 Aprile 2025

Ora di inizio

16:30

Luogo

Sala Lettura - Area Narrativa - Fiera dei Librai Bergamo

Tematica

Selezionare la tematica dell'evento
Editoria locale

Tipologia

Selezionare la tipologia dell'evento
Presentazione

Ingresso

Libero